[Guida] Traktor Pro, Scratch Pro - I MIDI Modifiers
L’avvento della nuova versione Traktor Pro / Scratch Pro ha portato con se diverse novità molto interessanti, tra queste ci sono senza dubbio i modifiers.
Basandosi su quella che è l’esperienza quotidiana con la tastiera di un pc, in cui le combinazioni dei tasti semplici con i tasti funzione (CTRL, SHIFT, ALT, ecc) permettono di accedere a funzionalità avanzate; alla Native Instruments hanno pensato di creare qualcosa di simile che permetta di controllare molti parametri utilizzando solamente pochi elementi. Nati per essere utilizzati principalmente con i controller midi, i modifiers sono stati estesi dalla versione 1.1.1 anche al semplice controllo tramite tastiera.
Nella creazione dei MIDI modifiers si seguono alcuni principi banali che evitano grossi problemi e figuracce nel momento dell’esibizione:
- i comandi principali del nostro controller (equalizzazione, pitch fader, volume, gain, play, cue, ecc) si lasciano inalterati per evitare brutte sorprese
- i comandi che si utilizzano più di frequente rappresentano la base del modifiers
- i comandi che si utilizzano più di rado rappresentano la modifica del modifiers
- i tasti modifiers è bene associarli a pulsanti con led per avere un riscontro visivo quando questi sono attivi e quando non lo sono
Compresi questi principi si inizia a pianificare su carta quella che sarà la mappatura del controller, è consigliabile scrivere su carta per evitare di trovarsi in corso d’opera senza sapere di preciso a quale knob/pulsante è assegnata una determinata funzione.
Realizzata la mappatura su carta del controller si inizia la vera e propria procedura di assegnazione tramite il pannello “MIDI Mapping”.
La prima fase consiste nel mappare tutti i comandi principali (eq, pitch fader, gain, volume, ecc) lasciando inalterata la sezione modifiers che si trova all’interno di ogni comando. Per facilitare la procedura basta inserire il comando selezionato, attivare la funzione “learn” e premere/ruotare il pulsante/knob desiderato per associarlo al comando scelto.

Terminato il mapping dei comandi principali inizia la procedura di mapping dei modifiers. Ad ogni comando (e quindi elemento) possono essere direttamente associati due modifiers, ognuno dei quali ha due valori, per cui ad ogni comando si possono associare quattro funzioni differenti utilizzando due soli pulsanti modifier (M1 ed M2): M1=0 M2=0, M1=1 M2=0, M1=0, M2=2, M1=1 M2=2. Questa configurazione tuttavia non risulta di semplice comprensione per cui per iniziare si considera la necessità di associare ad un unico elemento la funzione loop in/set cue e la funzione loop out in modo da controllare manualmente la durata dei loop.
La prima cosa da fare è creare un tasto Modifiers1 direct M1 value 0 set value 1. Se il tasto è illuminato lo si fa accendere utilizzando il comando LED. Allo stesso tasto si assegna poi il Modifiers1 direct M1 value 1 set value0. In questo modo una pressione del tasto “accende” il modifiers1 mentre una seconda pressione lo spegne.

Fatto questo si assegna ad un secondo tasto la funzione loop in/set cue con modifier M1 value 0. Allo stesso tasto si assegna anche la funzione loop out con modifier M1 value 1. Provando questa configurazione si otterrà il comportamento desiderato, con una prima pressione del pulsante si seleziona l’inizio del loop, attivando il modifiers1 con lo stesso tasto si seleziona la fine del loop stesso.

Questa semplice configurazione può essere estesa a tutti i comandi in modo semplice assegnando al comando base il valore M1 value 0 e al comando in prima funzione il valore M1 value 1. Nel caso si utilizzasse il modifier in modalità toggle (ovvero il modifier è attivo finché si preme il suo pulsante), si deve necessariamente assegnare al comando base il modifier con value 0 altrimenti, anche a modifier attivato, il tasto eseguirà contemporaneamente entrambe le funzioni.
La forza dei midi modifiers di traktor è che questi si possono anche combinare tra loro per permettere mappature molto elaborate, tuttavia queste mappature, oltre ad essere elaborate, risultano di non facile realizzazione e soprattutto non sono poi molto immediate. Il consiglio quindi è quello di cerca di utilizzare normalmente uno o due modifiers evitando l’annidamento degli stessi.
Per altre informazioni, suggerimenti o aiuti si prega di utilizzare questo topic.
Setup: Lenovo Y50-70 - Traktor Scratch Pro 2 - 2 x Technics 1210 + Ecler Nuo 4.0 + NI Audio 10 + NI Kontrol X1